Sinonimi: Xylomachairoùda. Varietà a bacca rossa che viene coltivata nelle Cicladi e nella zona di Kozani. Il grappolo è grande, piramidale e abbastanza spargolo. L’acino è di medie dimensioni, sferico e di colore nero-bluastro. La polpa è succosa e dolce e contiene tre o quattro semi. Si tratta di una varietà vivace, mediamente produttiva e resistente alla siccità. La vegetazione inizia intorno alla metà di marzo.
Fonte: Spinthiropoulou H. – Karamolegou M.
Un pensiero riguardo “Xeromachairoùda Màvri (Nera) – Ξερομαχαιρούδα Μαύρη”