Santameriana – Σανταμεριάνα

Vecchia varietà a bacca bianca coltivata a Santameri (vicino a Patrasso, nella regione di Achaia), paesino che risale al XIII secolo, quando un nobile Francese, Nicholas de Saint-Omer, dopo essere diventato signore di Tebe alla fine della IV crociata, costruì in questa zona un castello. La bassa resa e lo spostamento della popolazione verso le città alla ricerca di un futuro migliore, ha spinto i viticoltori negli anni ’50 – ’60 ad espiantare le vigne di Santameriana e sostituirle con varietà che garantivano un maggior rendimento. Negli ultimi anni alcuni viticoltori hanno recuperato questo interessante vitigno salvandolo dall’estinzione. La dimensione del grappolo è media e l’acino è rotondo, dalla buccia sottile e di colore verde-giallo. La polpa è succosa e leggermente aromatica. Dà vini intensamente fruttati (pesca, pera) e floreali.

 

Foto: Larissos Wine

Un pensiero riguardo “Santameriana – Σανταμεριάνα

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.