ANGOL D’AMIG – Contessa 2020

Vari cloni di Trebbiano Alcol: 11,5% Uno schiaffo rigenerante. Erbe aromatiche, fiori di campo e frutta gialla. Ossidativa freschezza, mineralità calcarea masticabile, marcata sapidità e notevole scorrevolezza per un sorso difficilmente classificabile che spiazza ma affascina anche, incanta e -infine- appassiona. Vincente.

Read More ANGOL D’AMIG – Contessa 2020

Vittorio Graziano – Tarbianaaz 2019

Trebbiano Montanaro Alcol: 13% Sole emiliano, quello nascosto tra le nuvole, grande personalità -come quella di Vittorio- e stringente mineralità per il Tarbianaaz. Fieno e fiori secchi, frutta matura ed erbe balsamiche, forza, struttura, freschezza pungente e grande bevibilità. Vittorio Graziano conferma ogni volta la sua naturale capacità di sorprendere positivamente anche chi conosce molto […]

Read More Vittorio Graziano – Tarbianaaz 2019

Claudio Plessi – Muntòm 2019

Montuni Alcol: 12% Montuni o Montù è un vitigno emiliano-romagnolo che si incontra principalmente nel modenese, nel bolognese e nel ravennate e rischia di scomparire perché non viene valorizzato come meriterebbe. Ci sono, però, dei vignaioli -come Claudio Plessi- che lavorano con passione al recupero di vitigni autoctoni a rischio di estinzione per preservare il […]

Read More Claudio Plessi – Muntòm 2019

Vittorio Graziano – Sassoscuro 2013

Malbo Gentile Altri vitigni autoctoni, anche sconosciuti Alcol: 13,5% Fervore ed energia di uve mature dal cuore giovane strizzate tra le dita, oro scuro denso che cola sui nostri recettori protesi e attenti. Carattere forte, rustico, appassimento mirato, acidità irriverente, polpa calorosa, sottobosco autunnale, frutto nero, austera e fenolica bontà, forte mineralità, sorriso finale. Chi […]

Read More Vittorio Graziano – Sassoscuro 2013

Bergianti – No Autoclave

Lambrusco Salamino di Santa Croce in prevalenza Uve rosse e bianche locali Alcol: 12% L’Emilia, la pianura, la nebbia, i cipressi, la tradizione dei rifermentati, l’artigianalità di Gianluca Bergianti e nel calice il romantico, rustico, succoso, rinfrescante “No Autoclave”. Colpo di fulmine, guance rosso rubino, ammiccamento dovuto alle bollicine (e non solo), batticuore. Sambuco, lamponi […]

Read More Bergianti – No Autoclave

Vittorio Graziano – Brutsprintstin

Trebbiano Montanaro Altri vitigni locali Alcol: 12% Fantastica bolla di Vittorio Graziano che ci porta ad un concerto di vitigni -altri conosciuti, altri no- in quel di Castelvetro. Elettrizzante bollicina fine e solleticante, fresca e salina, con sentori di frutta bianca, limone e pompelmo, menta balsamica ed eucalipto, selce e lievito. Immediatezza e scorrevolezza al […]

Read More Vittorio Graziano – Brutsprintstin

Bergianti – Rosso Metodo Classico Nature “The Moon” 2015

Lambrusco Salamino (80%), Lambrusco di Sorbara (20%) – 12% Medicamento liquido per avventori di Terre Vive. Rubino incastonato tra crepe limose e sabbie intrise di Lambrusco. La luna piena lo fa “schiumare” di vita ed evidenzia i profumi. Fiori freschi fragranti, piccoli frutti rossi, erba fresca e corteccia di china. Sorso pulito, rinfrescante, estremamente scorrevole, […]

Read More Bergianti – Rosso Metodo Classico Nature “The Moon” 2015

Bergianti – Bianco Frizzante “Steve”

Pignoletto (90%), Trebbiano Modenese (10%) – 13% Viaggia che è un piacere Steve! Fari puntati sull’ancestrale di Gianluca Bergianti, un vino diretto, effervescente, brillante. Bollicine vivaci ci inondano di profumi invitanti, crosta di pane e fiori di campo, pompelmo giallo e pesca, fieno e pepe bianco. Piacevolezza, equilibrio e grande bevibilità sono le sue armi, […]

Read More Bergianti – Bianco Frizzante “Steve”

Bergianti – Per Franco 2018

Lambrusco Salamino (100%) – 12,5% La selvatica Lambrusca, che già dal Trecento veniva prodotta tra Secchia e Panaro, diventa Lambrusco nell’Ottocento e inizia la sua ascesa fino a diventare protagonista della tavola con i suoi vari cloni. Il nostro protagonista è un clone antico di Salamino di Santa Croce, che ci regala un Lambrusco piacevolissimo, […]

Read More Bergianti – Per Franco 2018

Bergianti – San Vincent 2017

Lambrusco di Sorbara (100%) – 12,5% Il Sècia, tra Sorbèra e Gargallo, scorre veloce e impetuoso e crea pianure fertili, dove antichi cloni di lambrusco danno risultati strepitosi nelle mani giuste. E’ il caso del spumeggiante Sorbara di Gianluca Bergianti, dalla bollicina vispa e dall’acidità tagliente, dal frutto rosso esuberante, dai mazzetti di erbe aromatiche […]

Read More Bergianti – San Vincent 2017

Claudio Plessi – Lambruscaun 2015

Lambrusco Fioranese (100%) – 13% Primo Maggio. Siamo in ventidue. Le chiacchiere si alternano agli assaggi di piatti succulenti. Le bottiglie girano rapidamente, altrettanto rapidamente si svuotano. I sorrisi si trasformano in risate, progetti, appuntamenti. Si beve bene, si ragiona meno ma meglio. Ed eccolo lì il Lambruscaun, passa davanti a me ed io colgo […]

Read More Claudio Plessi – Lambruscaun 2015