“JURA. Il territorio, i vignaioli, i vini” – TABARRO (PR), Giovedì 24 Settembre 2015

Va ora in onda dal Tabarro di Parma, la presentazione, da parte di Samuel Cogliati, del volume di François Morel, caporedattore della rivista indipendente LE ROUGE & LE BLANC, “Jura. Il territorio, i vignaioli, i vini”. Si tratta di una piccola regione, piuttosto fredda, “stretta” fra la Borgogna e la Svizzera, dai vitigni “strani”, come […]

Read More “JURA. Il territorio, i vignaioli, i vini” – TABARRO (PR), Giovedì 24 Settembre 2015

Visita alla Cantina San Biagio Vecchio

  Andrea Balducci e Lucia Ziniti sono giovani e pieni di energia e sogni. Il sogno di Andrea comincia nel 2004 quando subentra al parroco-vignaiolo Don Antonio Baldassari e comincia a condurre la Cantina. Nel 2008 arriva Lucia e il sogno diventa realtà, una bella realtà destinata a crescere. Albana, Malvasia di Candia Aromatica, Trebbiano della Fiamma, […]

Read More Visita alla Cantina San Biagio Vecchio

Bianchi Macerati – ONAV Bologna – 18 Maggio 2015

Serata dedicata ai bianchi macerati dell’Emilia Romagna con l’aggiunta di due mitici produttori del Collio Friulano. 1. Paolo Francesconi – Arcaica 2013 (Albana)  Il vitigno autoctono romagnolo per eccellenza, qui nella sua versione secca. Macerato sulle bucce per 60 giorni e maturato in vasche d’acciaio. 1500 bottiglie per un vino interessante, dai sentori di frutta […]

Read More Bianchi Macerati – ONAV Bologna – 18 Maggio 2015

Galleria Numero 38

Lucca, in pieno centro. Galleria d’arte numero 38, seminascosta e protetta da gusti indiscreti. Entro. Una chitarra e una voce. Intorno a me opere d’arte. Alcune di queste fanno da scaffali dove si mette in mostra l’arte vinicola. Tavoli e sedie dove fermarsi, degustare vini, fra un crostino e un Pata Negra. Per usare un […]

Read More Galleria Numero 38

Wines of Crete – Degustazione Vini Cretesi a Firenze – La Divina Enoteca – 27 Marzo 2015

Vilana, Thrapsathiri, Vidianò, Dafnì, Plytò, Liatiko, Romeiko, Malvasia di Candia Aromatica, Mandilari, Kotsifali, Moscato di Spina; sono i vitigni autoctoni dell’isola, il tesoro di Creta. E sono stati i protagonisti della serata di degustazione dedicata ai vini Cretesi organizzata dal Consolato Onorario della Grecia di Firenze, l’associazione Wines of Crete e la Divina Enoteca di Firenze. […]

Read More Wines of Crete – Degustazione Vini Cretesi a Firenze – La Divina Enoteca – 27 Marzo 2015

“Forma e sostanza sono inscindibili” – Degustazione di 8 vini alla cieca condotta da Sandro Sangiorgi -Cerea 21/03/15

” …Se ci s’impegna in un’attività nella quale contano, insieme alla tecnica agronomica e al lavoro di campagna, spiritualità, educazione, pratiche manuali, capacità di osservazione e confronto col pubblico, non si può pensare a priori di far prevalere una delle due entità. Nel lavoro è doveroso perseguire una bellezza completa…”   Parte dell’intervento di Sandro […]

Read More “Forma e sostanza sono inscindibili” – Degustazione di 8 vini alla cieca condotta da Sandro Sangiorgi -Cerea 21/03/15

La Biodinamica e la vinificazione in Anfora. Incontro con Elisabetta Foradori e Silvio Messana – Bologna 12/02/15

Serata passata insieme a Elisabetta Foradori e Silvio Messana, organizzata dalla sezione ONAV di Bologna. Comincia Elisabetta, raccontando un po’ la sua storia, il suo avvicinamento alla biodinamica, il suo percorso di crescita -come potete sentire qui-   ma quando entra nel vivo, nella parte cruciale del suo percorso, viene invitata a proseguire con l’assaggio […]

Read More La Biodinamica e la vinificazione in Anfora. Incontro con Elisabetta Foradori e Silvio Messana – Bologna 12/02/15

Nosiola e Vino Santo del Trentino con i produttori in sala – ONAV Bologna – Mercoledì 21 Gennaio 2015

And the winner is…Francesco Poli! Territorialità, profondità, bontà..ma partiamo dall’inizio. Serata dedicata alla Nosiola (unico vitigno autoctono trentino a bacca bianca), “la principessa del Trentino” come la chiama Erika Pedrini e, purtroppo, a rischio di estinzione perché nel corso degli anni abbandonata dalla grande maggioranza dei viticoltori trentini. Vitigno resistente, che cresce bene su terreni […]

Read More Nosiola e Vino Santo del Trentino con i produttori in sala – ONAV Bologna – Mercoledì 21 Gennaio 2015

“LA TERRACOTTA E IL VINO” – 1^ CONVENTION INTERNAZIONALE – 23/11/2014 IMPRUNETA (FI)

La ristrutturata e bellissima Antica Fornace Agresti di Impruneta(FI) ha ospitato la 1^ Convention Internazionale sul argomento “La Terracotta e il Vino”, ovvero sull’uso di anfore, orci e giare nella trasformazione dell’uva in vino, metodo adottato da molti produttori di vini “naturali”. Si tratta di un ritorno alle origini perché la terracotta è il primo materiale […]

Read More “LA TERRACOTTA E IL VINO” – 1^ CONVENTION INTERNAZIONALE – 23/11/2014 IMPRUNETA (FI)

57 Vignaioli indipendenti FIVI – ONAV Bologna – 19/11/2014

Serata dedicata alla FIVI, (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) che ha lo scopo di rappresentare la figura del viticoltore di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e l’autenticità dei vini italiani. Grande successo con 57 vignaioli e 230 etichette a disposizione dei tantissimi partecipanti. Un piccolo “assaggio” della serata qui di seguito: Mario Pojer (Pojer e […]

Read More 57 Vignaioli indipendenti FIVI – ONAV Bologna – 19/11/2014