Thalassinos Microwinery – Μικρός Ταραξίας (Little Troublemaker) 2020

Liatiko Alcol: 13,2% Quando il sole lottava con il cielole nubi combattevano la battagliaora un alfiereora un cavallopiù tardi il ReSdraiata sulla sabbia in inverno parteggiavo per il solema in estate aspettavo le sue lacrime a rinfrescarmie quando lo facevalo faceva sempre per amorelacrime dal cielo a dissetare la mia pelle come una carezzala stessa […]

Read More Thalassinos Microwinery – Μικρός Ταραξίας (Little Troublemaker) 2020

Douloufakis – Muscat Amphora 2019

Moscato Spinas Alcol: 15% Un abbraccio balsamico fresco come la mentaavvolgente come le ore passate a veglia con gli amicifiorito come il sorriso di un bambinoappagante come il cibo contadino in una fresca notte d’estatelibero come l’amore veroe caleidoscopico come i giorni santi dell’announ abbraccio indimenticabile come la compagnia della mamma già nonna Agnese

Read More Douloufakis – Muscat Amphora 2019

Malihin-Chryssos – Rizes 2 2019

Vidianò (65%) Assyrtiko (35%) Alcol: 14,5% Come un cavallo di Troiad’oroentra nel pettosguinzaglia sentori dierbe aromatichesaleabetee vinceoccupando per sempreun posto nel cuore Agnese Viti pre-filosseriche, ultraottantenni di Vidianò e ultranovantenni di Assyrtiko, affondano le loro radici nella storia millenaria di Creta e Santorini. Iliana Malìhin e Spyros Chryssòs, come novelli Ariadne e Dioniso, rendono immortale […]

Read More Malihin-Chryssos – Rizes 2 2019

Dermatàs – Δερματάς

Varietà a bacca bianca autoctona di Creta (Rethymno), coltivata in passato a pergola, dalla foglia grande, pentagonale e pentalobata e colore verde scuro. Il grappolo è conico, di media grandezza e densità, mentre l’acino è medio e di forma ellittica, di colore giallo-verde e dalla polpa abbastanza succosa, dolce e senza particolari sentori. La vegetazione […]

Read More Dermatàs – Δερματάς

Tachtàs – Ταχτάς

Sinonimi: Kouroù Tachtàs, Kour Tachtàs. Vecchia varietà a bacca bianca di Creta (Rethymno, Iraklio) molto famosa in passato in Grecia e anche all’estero (grandi quantità venivano esportate in Egitto). Si tratta di una pianta dalla foglia grande, pentagonale e pentalobata, di colore verde scuro. Il grappolo e lungo, cilindrico e dagli acini mediamente fitti. L’acino […]

Read More Tachtàs – Ταχτάς

Avgoulàto – Αυγουλάτο

Sinonimi: Kolokythàto, Kolokithàpi, Kolokithàs, Traganò. Varietà a bacca bianca coltivata in Calcidica, Attica, Eubea, Creta, Isole Cicladi e in Argolide. La foglia è medio-grande, tri- o pentalobata, di colore verde scuro lucido. Il grappolo è lungo e abbastanza fitto, mentre l’acino è di medie dimensioni, ovoidale e di colore giallo-verdastro. La buccia è spessa, e […]

Read More Avgoulàto – Αυγουλάτο

Akouminàto – Ακουμινάτο

Varietà rossa autoctona di Creta, viene coltivata principalmente a Chania e Heraklion. È una pianta molto vivace, di media fertilità, produttiva, resistente alla siccità e ai parassiti con l’eccezione di peronospora. Ha una foglia grande, pentagonale e pentalobata, di colore verde scuro, mentre il grappolo è medio-grande e abbastanza denso. Gli acini sono grandi e […]

Read More Akouminàto – Ακουμινάτο

Sirìki – Συρίκι

Sinonimi: Xerìchi (Corfù)), Xirìchi (Zante), Xiroùchti (Cefalonia). Varietà a bacca rossa non registrata ufficialmente e sconosciuta alla maggioranza dei viticoltori ed enologi ma famosissima nell’antichità. Pianta produttiva che non ha bisogno di particolari cure, viene coltivata principalmente nelle Isole Ionie, nelle Cicladi Meridionali, a Creta e nelle zone costiere del Peloponneso. Il grappolo è molto grande e […]

Read More Sirìki – Συρίκι

Rosakì – Ροζακί

Sinonimi: Kèrino, Rasakì, Archaniòtiko. Varietà a bacca bianca dal grappolo grande, di forma conica e di media densità. L’acino è grande, sferico o ellittico, dal colore bianco-giallo o giallo-dorato. La buccia si presenta sottile, spesso trasparente, e la polpa è croccante e dolce. Si tratta di una varietà vigorosa e produttiva di cui ogni pianta porta due […]

Read More Rosakì – Ροζακί

Oikonomou – Sitìa Bianco 2012

Vilàna (70%), Thrapsathìri (30%) – 13,5% Vino occulto dotato di azione psicotropa, fatto con uve Vilàna e Thrapsathìri. Un inno alla natura solare di Dioniso e alla frenesia estatica delle Menadi più invasate, Cretogeno, come il Dio stesso. La fase luminosa della fotosintesi si traduce in oro alchemico, figlio del periodo Cretaceo Jurassico ossidativo. La linfa vitale della […]

Read More Oikonomou – Sitìa Bianco 2012