Nerello Mascalese (50%), Nero d’Avola (50%) – 13%
“… l’influenza della cultura spagnola è l’ultima della serie, la prima è quella greca, la seconda e la terza sono saracena e la normanna; il Rinascimento l’ha sfiorata soltanto.
E adesso annaffiate queste diverse componenti culturali con il sole abbagliante, con la terra africana, con un mucchio di polvere e con vegetazione bellissima – e avrete la Sicilia”.
(Karel Capek, “Fogli italiani”- da Palermo a Taormina, tra il 1890 e il 1938)
Annaffiate con le succose ciliegie, le more e i lamponi; con le rose profumate, i balsami e gli arbusti; con il calore del sole e la freschezza del Maestrale; con lo sguardo intenso di occhi profondi e con sorrisi sinceri. Annaffiate con il rosso di Vincenzo Angileri.