Natenadze Wines – Meskhuri 2018

Meskhuri Sapere, Kharistvala Shavi, Tskhenis dzudzu tetri – 11,5%

“Nobiltà d’animo
Estasi dei Santi
Amore cantato nel dolce Stil Novo
Essenza della gentilezza
Rosa perfetta
Tempo dei beati
Stupore degli infanti
Pietra filosofale”

Ciò di cui non si può parlare
bisogna tacere

 

Agnese


Parliamo della regione montagnosa di Meskheti (attuale Samtskhe-Javakheti) nel sud-ovest del Paese, un territorio storicamente appartenente al gruppo etnico degli Armeni. Vitigni antichissimi dai nomi di Tskhenisdzudzu, Kharistavala o Meskhuri Shavi, che dopo l’invasione turca nel 16° secolo e la quasi totale distruzione del vigneto locale, hanno rischiato di sparire, ma che -fortunatamente- sono sopravvissuti e hanno portato fino ai nostri giorni viti che hanno 400 anni di vita sulle spalle. Una regione vitivinicola potenzialmente importantissima quella di Samtskhe-Javakheti, con ideali condizioni climatiche per la viticoltura. L’antico avanza nella veste del nuovo; la storia vinicola meskhetiana prende le sembianze di Giorgi Natenadze e racconta in modo schietto, amichevole, diretto, delizioso, il suo territorio. Il Meskhuri di Giorgi è una poesia imbottigliata, sono i versi di Ana Kalandadze (1924-2008), sorsi freschissimi, armonici, unici:

“Avvolgeva il vento le vette celesti di nebbie lattee…

e mentre laggiù fiorivano le rose,

giaceva la neve sui monti di Javakheti

e giravano burrasche nelle foreste…”

Estratto etereo, nobile; melograno e ciliegia selvatica, rosolio e petali tutt’intorno, incenso ed erbe secche. Velluto nel verso giusto e contro verso con un gentil tannino presente. “Non mi lasciare mai”, pensai, alzando l’ultimo calice, “sei quanto di meglio mi sia capitato di trovare in una bottiglia di vino”.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.