Sideritis – Σιδερίτης

sideritis

Varietà rossastra che viene coltivata nel Peloponneso e sporadicamente in Eubea, Attica e Tessaglia; è conosciuta anche con i nomi di Akàki e Chimoniàtiko (invernale). Segnalata da Viala e Vermorel (1909) come Sideritis e descritta da Guillon (1895). E’ vigorosa, produttiva e tardiva, dagli acini grossi, matura fra la fine di Ottobre e i primi di Novembre. Abbastanza sensibile alle malattie, ci regala dei vini bianchi secchi (anche se qualche produttore lo utilizza per la produzione di vini spumanti) , fini, eleganti e complessi, dalla marcata acidità e gusto leggero. Varietà usata anche come uva da tavola.

5 pensieri riguardo “Sideritis – Σιδερίτης

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.