Sinonimi: Aspri Kountoura, Sakeiko, Stamatianò.
Varietà bianca coltivata soprattutto nelle zone di Attica, Eubea, Beozia e, in misura minore, nelle Cicladi, Creta, Macedonia e nel Peloponneso.
È moderatamente vigorosa, fertile, produttiva e resistente alla siccità. Adattabile a diversi tipi di terreno, ma dà risultati qualitativamente migliori nei terreni asciutti, calcarei, di media fertilità. Matura intorno alla metà di settembre.
E’ una varietà, fino a poco tempo fa, fraintesa e non abbastanza valorizzata a causa di varie prestazioni indifferenti nel passato che hanno -ingiustamente- scoraggiato molti viticoltori. Può, invece, dare notevoli vini bianchi secchi, molto equilibrati e dagli aromi delicati, se piantata in una certa altitudine e a basse rese.
Non dobbiamo dimenticare che il Savvatianò era ed è la principale varietà usata per produrre la retsina. Purtroppo per la varietà, i cattivi esempi di retsina prodotte che appartengono ormai, quasi totalmentene, al passato vinoso della Grecia, hanno contribuito a screditare tale varietà. Tuttavia, un’ eccellente bottiglia di Savvatianò e una moderna retsina non sono solo vini dal carattere unico ma anche partner preziosi per accompagnare qualsiasi tipo di pranzo o cena.
Un pensiero riguardo “Savvatianò – Σαββατιανό”