Riesling (100%) – 12%
Rheingau è una delle zone vitivinicole tedesche più rinomate. E’ una zona collinare che si trova nella sponda destra del Reno, dove si produce principalmente Riesling (soprattutto secco) e Pinot Nero. Peter Jakob Kühn è a capo dell’undicesima generazione dei Kühn dedicata alla viticoltura. Spirito inquieto, prima passa dall’agricoltura convenzionale a quella biodinamica ottenendo anche la certificazione Demeter, poi, ispirato da Josko Gravner sperimenta le macerazioni lunghe e la vinificazione in anfora con brillanti risultati. Si parla sempre di più di lui, mentre la qualità dei suoi prodotti “si impenna” e Kühn, da realtà vinicola semisconosciuta, diventa il punto di riferimento della biodinamica in Germania. Il Jacobus è un Riesling Trocken (secco) vinificato in acciaio che mi ha fatto strabuzzare gli occhi dalla meraviglia. Limpido nel calice, con un colore giallo paglierino intenso e qualche riflesso verde, stupisce per la sua aromaticità e pulizia appena lo avvicini al naso. Fiori d’arancio, buccia candita di agrumi (limone, cedro, pompelmo), pesca, erbe aromatiche, frutta secca..e poi un sentore minerale argilloso. Meraviglioso e sottile, di un’eleganza “danzante” che si manifesta anche al palato, con la sua immensa freschezza, il suo perfetto equilibrio. Secco e aromatico, slanciato e generoso, finemente minerale e lungamente persistente, questo è uno dei Riesling che ho amato di più. Una poesia.
Si. non tutti ma alcuni vini si distinguono in quella zona. Grazie ma…a quando I consigli per I vini “festaioli”? Buona serata. 65Luna
Ciao Luna,
i Riesling tedeschi sono imbattibili, forse-forse quelli alsaziani possono avvicinarsi in qualche modo…
Baci,
Ioannis.
P.S. Questo Riesling è assolutamente festaiolo.
Ottimo, ne prendo atto! Intanto di nuovo grazie e serene feste! 65Luna