Assyrtiko, Aidani, Athiri, Mandilarià, Mavrotragano, Mavrathiro – 11%
Vino naturalmente dolce proveniente dall’essiccamento delle uve sotto il sole per 14 giorni che si disidratano e si “caramellizzano”, dopodiché invecchia per 10 anni in botti di rovere prima di essere imbottigliato. Sono impiegate ben sei varietà per farlo, tre bianche (Assyrtiko, Aidani, Athiri) e tre rosse (Mandilarià, Mavrotragano, Mavrathiro). Si tratta di un prodotto assolutamente naturale, senza aggiunte di nessun tipo, praticamente è un “succo d’uva”. Viene prodotto solo in 4500 bottiglie e molto difficilmente si trova in commercio. L’ho acquistato direttamente dal produttore nel mio viaggio di quest’anno a Santorini, dove ho potuto ammirare anche il Museo del Vino che si trova all’interno della Tenuta. Di grande concentrazione e densità, alla vista si presenta con un colore rubino profondo e leggeri riflessi marroncini. Intenso al naso, con aromi di uva passa e visciole, al palato mostra una marcata dolcezza e media acidità. Liquoroso e particolare, dal basso grado alcolico, mostra un buon carattere e accompagna perfettamente (nel mio caso) dolci alla crema.