Conca de Barberà. Qui, Joan Franquet coltiva i suoi vigneti (una buona parte proprietà della famiglia di sua moglie) usando pratiche biologiche e biodinamiche. Le viti hanno un’età che va dai 60 ai 110 anni e si trovano su un terreno prevalentemente argillo-calcareo, fra i 400 e gli 800 metri sul livello del mare; questo significa elevate escursioni termiche fra giorno e notte che garantiscono all’uva una buona concentrazione di sostanze aromatiche e una buona freschezza e acidità. Le varietà impiegate sono le locali Macabeu, Xarel-lo, Garnatxa Blanca, Parellada, Sumoll Blanco, Trepat, Carinyena, Garnatxa, Sumoll Negre, ma anche le “internazionali” Chenin Blanc, Rousanne, Marsanne e Pinot Noir, qui molto ben ambientate. La maggior parte delle fermentazioni avviene in anfore e l’invecchiamento in botti di rovere usate, oppure fermentazione e invecchiamento avvengono in anfora, con il risultato di avere nei nostri calici dei vini autentici, vivi, pieni di energia e complessa semplicità.