Anatolikos Vineyards – M Fine Mavroudi 2013

Mavroudi (100%) – 14%

Platone è assorto
contempla l’idea del vino

Socrate lo guarda
e pensa come sferrare l’attacco

Due giovani stanno per sposarsi
a Cana

Noè si ubriaca

Al Capone costruisce un impero

Qualcuno pensa che il mondo
sia compreso in 4 elementi

Il giovane trova il coraggio
del primo bacio

Un altro si perde e muore

Un altro ancora scrive poesie

Presente
Solo presente

 

Agnese


Fine, finissima espressione di un vitigno raro, con il quale -si dice- Ulisse ha fatto ubriacare Polifemo. Il sentore di pelle proveniente dalle otri di capretto colme di vino, si mischia a quello della roccia affumicata e della terra battuta della grotta. Le ciliegie selvatiche, le more e i mirtilli, le erbe arrostite e le spezie, le viole e l’incenso orientale, il legno -appuntito e rovente- che cambierà la storia, stuzzicano l’olfatto del ciclope. L’assaggio lo meraviglia, gli fa sgranare il grande occhio; una carezza morbida sul palato, una freschezza inaspettata e una forza notevole gli fanno credere di essere diventato invincibile. Tracanna un kylix dietro l’altro, incapace di rinunciare a questo “fiume di nettare e ambrosia”. Un sonno profondo e ristoratore lo avvolge; il tronco di legno appuntito è pronto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.