Mavroudi (nerello), detto anche Mafrostafylo (uva nera), Mavraki (neretto), Karvouniaris (carbonello) è coltivato in Laconia, nella zona di Corinto, nel Peloponneso, nella Grecia Centrale, in Tessaglia e in Tracia. La famiglia è grande. Con questo nome vengono identificate diverse varietà in Grecia; la principale caratteristica comune è il colore nero della loro buccia. Varietà moderatamente vigorosa, produttiva, sensibile alle malattie ma resistente alla siccità. Produce acini grandi, dalla buccia rossa scura, quasi nera, con elevati tannini, dando ai i suoi vini una personalità forte. Aromi intensi e profondi, sapore dolce e ricco sono le altre sue caratteristiche, permettendogli un medio-lungo invecchiamento. Si dice che di questa varietà fosse il vino che Ulisse offrì a Polifemo prima di accecarlo.
6 pensieri riguardo “Mavroudi – Μαυρούδι”