Tetramythos – Phellóe Naturε 2016

Mavrodàfni Mavro Kalavrytinò Aghiorghìtiko Alcol: 12,5% Raro e fine, sa essere semplice nella sua straordinaria complessità. Autonomo e libero, come l’antica città-stato (polis-kratos) Phellóe, si basa sulla sovranità dell’organo collegiale Mavrodàfni-Mavro Kalavrytinò-Aghiorghitiko, costituendo “la forma naturale e perfetta della comunità” (Aristotele). Pluralismo, indipendente e collaborativo, che sfocia in complessità olfattiva raffinata, di grandissimo livello; duroni, […]

Read More Tetramythos – Phellóe Naturε 2016

Tetramythos – Agiorgitiko Naturε 2018

Aghiorghìtiko – 13% Vento nuovo nell’interpretazione di un vitigno dalle grandi qualità e dalle enormi potenzialità. L’Aghiorghìtiko, spesso usato per produrre dei “vinoni” troppo carichi e appesantiti da legni giovani, qui, viene spogliato da tutti i superflui e inutili vestiti e si presenta dimagrito e in braghe corte, mostrando grande agilità e un fisico da […]

Read More Tetramythos – Agiorgitiko Naturε 2018

Apoikia*Vinyes de Mahalta – Àmfora Magnum 2017

Coplantación Mediterránea (Garnatxa, altres) – 14% “Italians, grecs i catalans sota un cel montgrinec de cotons incandescents” (cit. Agnés Valentí). E non dimentichiamo i francesi; tutti insieme appassionatamente. Il Mediterraneo racconta sé stesso in un simposio apocrifo, attingendo da anfore nascoste nel ventre della terra catalana. L’astuto e concreto Odisseo incontra la passione italiana, la finezza […]

Read More Apoikia*Vinyes de Mahalta – Àmfora Magnum 2017

Tetramythos – Agiorgitiko 2013

Aghiorghìtiko (100%) – 14% Agamennone, figlio di Atreo ed Erope, fratello di Menelao, Re di Argo e Micene, di Corinto e delle isole vicine, si dice trovasse spesso ristoro in questo vino. L’Aghiorghìtiko, antico vitigno di grande pregio, viene coltivato dai ragazzi di Tetramythos sulle pendici di Monte Chelmos (l’antico Monte Aroania, 2355 s.l.m.) a […]

Read More Tetramythos – Agiorgitiko 2013

Aivalis – Monopati 2011

Aghiorghitiko (100%) – 14,7% Vino prodotto con uve Aghiorghitiko, questo “Monopati” (Sentiero) è un cru proveniente da viti che hanno 50 anni di vita, dalla resa bassissima (4300 bottiglie per il 2011), coltivate in modo biologico su un terreno arido e sassoso. La macerazione sulle bucce dura oltre un mese e la maturazione avviene in botti […]

Read More Aivalis – Monopati 2011

Ktima Driopi – Driopi Reserve 2008

Aghiorghitiko (100%) – 13,5% Nemèa è una piccola città vicino a Corinto. Prima di prendere questo nome si chiamava Aghios Georgios (San Giorgio), ed è da lì che proviene il nome della varietà Aghiorghitiko. La zona circostante la città è la più grande area viticola della Grecia. Conosciuta sin dai tempi antichi per i suoi […]

Read More Ktima Driopi – Driopi Reserve 2008