Erioli – Salèbra Brut 2013

Alionza in prevalenza Trebbiano di Spagna Trebbiano Montanaro Pignoletto Alcol: 11% Quando si avvicina il male di vivereesco nella mia menteprendo in pennello e ne dipingo i coloriLa mia mente ha i colori della viteverde chiarosmeraldoe poi scuroe dopo rossogialloarancioPoi camminocammino nella mia menteprendo la penna e scrivo i pensieridi vita vissuta e di quella […]

Read More Erioli – Salèbra Brut 2013

Gradizzolo – Garò 2016

Barbera Alcol: 13% Colli Bolognesi, autunno, sentieri boschivi tinti di giallorosso, camino acceso e la Barbera di Antonio Ognibene. Respiro balsamico, etereo, fruttato e speziato; mentuccia, amarena e ciliegia sotto spirito, alloro, sentori di sottobosco e grugniti tra gli arbusti. Tensione e vivacità, freschezza e calore che danno i brividi, sorso graduale, profondità e meditazione. […]

Read More Gradizzolo – Garò 2016

Gradizzolo – Gargiolo di Alionza 2017

Alionza (100%) – 12% La vecchia Uva Schiava bolognese in una bellissima interpretazione di Antonio Ognibene. Antonio ci offre il gargiolo di Alionza, l’interpretazione “più fine” di questo vitigno dimenticato; un vino rifermentato in bottiglia dorato e solare, dalla bollicina discreta ma stimolante e dal sapore d’altri tempi, vinoso e genuino. Frutta gialla matura, mela […]

Read More Gradizzolo – Gargiolo di Alionza 2017

Gradizzolo – Naigartèn 2013

Negrettino (100%) – 13% Naigartèn in Bulgnais, il Negretto, Negrettino, Neretto o Maiolo è un antico vitigno autoctono dell’Emilia Romagna (molto diffuso una volta sui Colli Bolognesi) che ha rischiato (rischia) l’estinzione, dopo che negli anni ’60, con il boom dell’industrializzazione, si è deciso di puntare sui -più produttivi- vitigni internazionali. Da alcuni anni il Consorzio […]

Read More Gradizzolo – Naigartèn 2013

Gradizzolo – Le Anfore 2010

Pignoletto (100%) – 12,5% In questa storia l’elemento centrale è l’argilla. Pignoletto alternativo quello di Antonio Ognibene, cresciuto sul terreno argilloso di Monteveglio, sulle Colline Bolognesi, macerato sulle bucce e affinato in anfore di terracotta toscane per un anno. Color buccia di cipolla, sottile e complesso al naso, sembra un fine distillato. Si mettono in evidenza fiori […]

Read More Gradizzolo – Le Anfore 2010

Orsi-Vigneto San Vito – Pignoletto Classico “Vigna del Grotto” 2012

Pignoletto (100%) – 13% Bella realtà il Vigneto San Vito. Federico Orsi, produttore biodinamico dei Colli Bolognesi, con questo “Vigna del Grotto” ci regala una fantastica interpretazione del vitigno Pignoletto. La mancata filtrazione ci consegna un vino leggermente opaco e dal colore giallo paglierino classico. Al naso esprime intensità, complessità e persistenza. Agrumi, frutta esotica, […]

Read More Orsi-Vigneto San Vito – Pignoletto Classico “Vigna del Grotto” 2012

Orsi-Vigneto San Vito – Pignoletto Frizzante Sui Lieviti 2012

Pignoletto (97%), Riesling (3%) – 12,5% “In produzione c’è il “Pignoletto Frizzante Sui Lieviti” IGT, un Pignoletto “col fondo”, semplice e tradizionale, d’altri tempi, come il suo tappo, a corona.” Ri-leggendo l’impressione che mi fece questo vino durante la mia visita, tempo fa, alla Società Agricola Orsi, mi ritrovo anche in questo assaggio, più approfondito. […]

Read More Orsi-Vigneto San Vito – Pignoletto Frizzante Sui Lieviti 2012

Orsi-Vigneto San Vito – Barbera Martignone 2010

Barbera (100%) – 13,5% Vino prodotto con uve Barbera provenienti da agricoltura biodinamica dalla Società Agricola Orsi. Possiede un colore rosso rubino carico e naso marcatamente fruttato, floreale e vinoso, mentre il legno è perfettamente integrato. Rustico e semplice, predispone a una bevuta spensierata, magari accompagnandolo a un piatto di tortellini (visto che ci troviamo sui […]

Read More Orsi-Vigneto San Vito – Barbera Martignone 2010

Visita alla Corte D’Aibo

Visita alla Corte D’Aibo ieri, agriturismo e azienda vitivinicola a Monteveglio, sui colli Bolognesi. Azienda che vinifica solo uve di proprietà, Corte D’Aibo, ha la certificazione biologica dal 1991 e oltre l’uso di vasche d’acciaio e botti di rovere, negli ultimi anni sperimenta la vinificazione e l’affinamento in orci di terracotta. Abbiamo provato alcuni dei loro […]

Read More Visita alla Corte D’Aibo