Vaimaki Family – Mater Natura 15 Cabeirian Hymn 2020

Πλέων ἐπὶ οἴνοπα πόντον ἐπ΄ ἀλλοθρόους ἀνθρώπους  Όμηρος Navigando nel mare dal colore del vino con persone di lingua straniera Omero “La grandezza degli dei” del culto misterico Cabirico “si infiltra” nelle culture dei Tirreni, dei Semiti e dei Greci in un simposio dove il vino aiuta a unire e non a dividere, a stimolare […]

Read More Vaimaki Family – Mater Natura 15 Cabeirian Hymn 2020

Vaimaki Family – Mater Natura 7 2018

Moscato di Alessandria Alcol: 12,7% E’ difficile scenderedalla sicurezza delle amate montagnela calmala frescura delle coniferela sicurezza dei muri forti in pietradegli animali conosciutiGiù a valle cosa posso trovare?così pensava il nonnoma per una nipote si fa questo ed altroSuona il campanelloe di là dal cancello si apre il giardinolimonicedrirose bianchecome la veste dell’innamoratasplendente di […]

Read More Vaimaki Family – Mater Natura 7 2018

Votsìki – Βοτσίκι

Varietà a bacca bianca coltivata nell’unità periferica di Thesprotìa (Tesprozia) e nella zona di Ioannina. Si tratta di una pianta mediamente vivace e produttiva e sensibile alla siccità. Ha una foglia grande trilobata, di forma circolare e colore verde scuro. Il grappolo è di grandi dimensioni e rado, mentre l’acino è medio e ovoidale. La […]

Read More Votsìki – Βοτσίκι

Bekàri – Μπεκάρι

Uva rossa della Grecia del Nord, il Bekàri, detto anche Bekiàri o Bèkaro, è una varietà vigorosa, produttiva, resistente alle malattie ma sensibile alla siccità. Viene vendemmiata intorno alla metà di settembre e la principale area di coltivazione è la zona di Thesprotia (Igoumenitsa) e quella di Ioannina. La buccia sottile la rende adatta alla […]

Read More Bekàri – Μπεκάρι

Debina – Ντεμπίνα

  E’ una varietà bianca autoctona piuttosto vecchia, secondo una fonte viene coltivata dalla fine del 16 ° secolo e deve il suo nome al Dabeni, villaggio situato fra Kastoria e Koritsà. Viene coltivata soprattutto nella regione dell’Epiro, nella zona di Zitsa, a Ioannina ed occupa una superficie totale di circa 7.500 ettari. E’ vivace, […]

Read More Debina – Ντεμπίνα

Xinòmavro – Ξινόμαυρο

Sinonimi: Popolka, Nero di Naoussa. La più nobile varietà rossa della Grecia del nord, coltivata soprattutto in Naoussa, Goumenissa, Amyndeo, Rapsani, Trikomo, Siatista, Velvendò, Pella e, in misura minore, sul Monte Athos, Ioannina, Magnisia, Kastoria e Trikala. Lo Xinomavro mostra variabilità significativa soprattutto per quanto riguarda le caratteristiche enologiche (zuccheri, colore, potenziale aromatico), che viene data […]

Read More Xinòmavro – Ξινόμαυρο