Xinòmavro – Ξινόμαυρο

SONY DSC

Sinonimi: Popolka, Nero di Naoussa. La più nobile varietà rossa della Grecia del nord, coltivata soprattutto in Naoussa, Goumenissa, Amyndeo, Rapsani, Trikomo, Siatista, Velvendò, Pella e, in misura minore, sul Monte Athos, Ioannina, Magnisia, Kastoria e Trikala. Lo Xinomavro mostra variabilità significativa soprattutto per quanto riguarda le caratteristiche enologiche (zuccheri, colore, potenziale aromatico), che viene data dal suolo differente e le condizioni climatiche in cui viene coltivato. La sua uva matura dopo il 20 settembre. E’ una varietà versatile e può dare diversi tipi di prodotti. Nelle aree di una certa quota dove può maturare, su terreni idonei e a basse rese per ceppo, può dare rossi meravigliosi, secchi, con un bel colore, aromi tipici, di buona acidità, di alta gradazione, ricchi di tannini e in grado di invecchiare a lungo. Nelle zone di alta quota può dare notevoli rosati, vini fermi ma anche spumanti, con caratteristici aromi di frutti rossi, in particolare fragole. Può dare anche vini bianchi (blanc de noirs), con caratteristico colore e aroma e sapore vivace.

45 pensieri riguardo “Xinòmavro – Ξινόμαυρο

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.