E’ una varietà bianca autoctona piuttosto vecchia, secondo una fonte viene coltivata dalla fine del 16 ° secolo e deve il suo nome al Dabeni, villaggio situato fra Kastoria e Koritsà. Viene coltivata soprattutto nella regione dell’Epiro, nella zona di Zitsa, a Ioannina ed occupa una superficie totale di circa 7.500 ettari. E’ vivace, produttiva ed ha grande capacità di adattamento ai vari terreni, ma è sensibile all’oidio, la peronospora, la botrite, la degenerazione infettiva e le gelate primaverili. Matura da metà a fine settembre e dà vini di gradazione alcolica moderata, secchi, di buona acidità e dagli aromi discreti, così come spumanti. Si adatta facilmente a terreni poveri, asciutti e calcarei. Cresce a 700 metri, in terreni calcarei e poco profondi, con microclima influenzato dalle brezze marine. I terreni ricchi di potassio conferiscono resistenza alle malattie e in particolare alle muffe, garantendo al contempo la corretta maturazione.