Tetramythos – Malagousia Natur 2017

Malagousià (100%) – 12% L’aromatica Malagousià, qui, in una interpretazione magistrale da parte di Tetramythos. Fragranza, finezza, complessità e densità caratterizzano un naso cristallino; le note di pompelmo, cedro e mandarino, pesca e pera, fiori bianchi ed erbe fresche, sono velate da una patina di idrocarburo tanto “sottile” quanto significativa. L’acidità punge, consegnando un sorso […]

Read More Tetramythos – Malagousia Natur 2017

Doukoumàki – Ντουκουμάκι

Varietà a bacca bianca del Peloponneso dalla foglia grande, pentagonale e pentalobata, e dal colore verde mediamente intenso. Il grappolo è di medie dimensioni e densità. L’acino è di forma ellisoidale, di colore giallo-verde e contiene uno o due semi. La polpa è succosa e aromatica. La vegetazione inizia intorno alla metà di maggio mentre […]

Read More Doukoumàki – Ντουκουμάκι

Eftàkilo – Εφτάκιλο

Solo poche piante sopravvivono, ormai, soprattutto nel Peloponneso e nelle Cicladi, di questa vecchia varietà a bacca rossa, una volta molto diffusa; piante robuste e resistenti alle malattie, dai grappoli grandi e dagli acini fitti. Matura(va) tardivamente, “fino ad arrivare a Natale” come dicevano i vecchi, e veniva coltivata principalmente a pergola.

Read More Eftàkilo – Εφτάκιλο

Arikaràs – Αρικαράς

  Varietà a bacca rossa orginaria di Patrasso, è coltivata a Ikaria, Cicladi, Lemno, Macedonia e Peloponneso. Moderatamente vivace e produttiva, si presenta con una foglia grande, di solito trilobata ma anche con alcune foglie pentalobate. I grappoli sono grandi e radi, mentre gli acini sono grandi, di forma sferica o leggermente ellittica. La buccia […]

Read More Arikaràs – Αρικαράς

Glykerithra – Γλυκερύθρα

Sinonimi: Glykasproùda, Agrioglykàdi. Varietà autoctona greca a bacca bianca della penisola del Peloponneso (Arkadia, Messinia, Lakonia). Si può incontrare anche a Zante (Isole Ionie) e nelle Cicladi. E’ la più importante varietà della famiglia Asproudes che raggruppa diverse varietà autoctone bianche coltivate su un’area di poco più di 100 ettari, spesso in piantagione mista, nella […]

Read More Glykerithra – Γλυκερύθρα

Sirìki – Συρίκι

Sinonimi: Xerìchi (Corfù)), Xirìchi (Zante), Xiroùchti (Cefalonia). Varietà a bacca rossa non registrata ufficialmente e sconosciuta alla maggioranza dei viticoltori ed enologi ma famosissima nell’antichità. Pianta produttiva che non ha bisogno di particolari cure, viene coltivata principalmente nelle Isole Ionie, nelle Cicladi Meridionali, a Creta e nelle zone costiere del Peloponneso. Il grappolo è molto grande e […]

Read More Sirìki – Συρίκι

Tetramythos – Muscat Sec Blanc Nature 2014

Moscato Bianco a piccola bacca (100%) – 12% La freccia scoccata dall’arco-bottiglia viaggia perfettamente dritta verso il bersaglio, squarcia l’aria e si conficca con precisione millimetrica al centro dei nostri sensi. “Scintillanti” agrumi, pompelmo, limone e buccia d’arancia, mela cotogna ricoperta di miele d’acacia e petali di rosa, marcata mineralità calcarea che attenua e impreziosisce […]

Read More Tetramythos – Muscat Sec Blanc Nature 2014

Gobinet de Reims – Malagousià 2014

Malagousià (100%) – 12,5% Dan Haygood, padre Americano e madre Francese, come un altro Dio Hermes dai piedi alati, sorvola il suo Monte Cillene vigilando sul vigneto di Malagousià, arrampicato fino all’altezza di 1000 metri s.l.m. Scalda i cuori degli Achei, Arcadi e Corinzi e di tutti quei fortunati che riescono ad avere un kylix. […]

Read More Gobinet de Reims – Malagousià 2014

Tetramythos – Roditis 2013

Roditis (100%) – 13% Roditis. Un vino che profuma di Grecia, che contiene la Grecia. Dalle erbe aromatiche del Monte Aroania ai fiori d’arancio, i limoni e i cedri degli agrumeti del Peloponneso. Dalle pere e le pesche “struggenti” alla mineralità calcarea spinta dai venti provenienti dal Golfo di Corinto, fino al tuffo liberatorio nelle […]

Read More Tetramythos – Roditis 2013