Glykerithra – Γλυκερύθρα

Sinonimi: Glykasproùda, Agrioglykàdi. Varietà autoctona greca a bacca bianca della penisola del Peloponneso (Arkadia, Messinia, Lakonia). Si può incontrare anche a Zante (Isole Ionie) e nelle Cicladi. E’ la più importante varietà della famiglia Asproudes che raggruppa diverse varietà autoctone bianche coltivate su un’area di poco più di 100 ettari, spesso in piantagione mista, nella regione di Arcadia dove fa parte di blend di vini bianchi, tranquilli e spumanti. La pianta ha una foglia pentalobata dal colore verde chiaro. Il grappolo è di medie dimensioni, conico e compatto, mentre l’acino è leggermente ellittico, di piccole o medie dimensioni, di colore giallo-verde, con una polpa incolore, succosa, di gusto neutro e contenente semi. Si tratta di una pianta vivace, fertile, produttiva, relativamente resistente alle malattie ad eccezione della botrite. La maturazione avviene intorno alla metà di agosto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.