57 Vignaioli indipendenti FIVI – ONAV Bologna – 19/11/2014

Serata dedicata alla FIVI, (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) che ha lo scopo di rappresentare la figura del viticoltore di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e l’autenticità dei vini italiani. Grande successo con 57 vignaioli e 230 etichette a disposizione dei tantissimi partecipanti. Un piccolo “assaggio” della serata qui di seguito:

Mario Pojer (Pojer e Sandri) porta il suo “Zero Infinito”, vino frizzante fatto con la varietà bianca tedesca Solaris. Lo zero sta per zero solforosa aggiunta, zero chiarificazioni e filtrazioni, zero trattamenti in vigna e in cantina, zero lieviti selezionati..uno “Zero Infinito”. E’ un vino “col fondo” e si può bere agitando prima della mescita la bottiglia o scaraffarlo e con i lieviti rimasti sul fondo preparare (come dice Mario) un bel risotto. Ancestrale, equilibrato, insolito. Una menzione anche per il “Merlino”, un vino rosso da uve lagrein fortificato con il brandy, violaceo e denso con intensi sentori di radici, visciole e cioccolato. Potente ed elegante.

Di Pievalta (Castelli di Jesi) abbiamo provato due vini, il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC e il Dominè Verdicchio dei Castelli di Jesi doc Classico Superiore. Il primo è un vino fresco, sapido e floreale, di buona persistenza e ritorni di erbe aromatiche. Il Dominè è più strutturato e ampio, fresco e intenso. Rimaniamo in zona e andiamo a conoscere i vini della “Marca di San Michele”, “Capovolto” e “Il Pigro della Marca”, due espressioni dello stesso vitigno, il Verdicchio dei Castelli di Jesi. Il primo, vinificato in vasche d’acciaio, è fresco e sapido, minerale e piccante e rappresenta in pieno il terroir di Cupramontana. Il “Pigro della Marca”, detto così perché riposa a lungo prima di arrivare nei nostri calici, ha fatto prima acciaio e poi legno, e il risultato è un vino di grande struttura ed eleganza, con sentori complessi di erbe aromatiche, resine nobili e spezie dolci. Un gran bel vino.

Una fermata obbligatoria è quella di “Fattoria di Bacchereto-Terre a Mano”, che sorge a Carminiano, in provincia di Prato. Una simpatica e disponibilissima Rossella Bencini ha parlato con grande amore dei suoi vini. Il Carmignano (fatto con Sangiovese in prevalenza, Canaiolo e Cabernet Sauvignon) è molto equilibrato e di gran carattere, fruttato e speziato, un vino “vero”. Il Sassocarlo è un bianco fatto con uve Trebbiano Toscano in prevalenza e Malvasia, un nettare dorato di grande intensità e morbidezza. Miele, pesche e pere mature, frutta secca..meraviglioso. Meraviglioso è la parola giusta per descrivere anche il “Vin Santo”, dove la frutta secca e il miele la fanno da padrone, ma mantenendo un equilibrio fantastico. Di grande finezza, sottile e intenso nello stesso momento, etereo e persistente, questo è un vino che lascia il segno. Salendo in Alto Adige ci fermiamo per fare un saluto a Peter Dipoli e degustare il suo Voglar, un grandissimo Sauvignon, dove non troviamo tracce di “picciolo di pomodoro” oppure un intenso sentore erbaceo ma molto sottile e fine. Fruttato, concentrato, maturo. E’ un vino di grande ampiezza e profondità e nello stesso momento vivace. Ottimo.

Ci fermiamo poi, da Elena Pantaleoni e Giulio Armani per un calice di “Ageno”, un bianco secco fatto con Malvasia di Candia Aromatica, Ortrugo e Trebbiano. Macerato sulle bucce a lungo, si presenta aranciato, fumoso (per la mancata filtrazione), particolare. In bocca solvente, agrumi e albicocca. Solido e pieno come un rosso. L’avvocato Ageno, a cui è stato dedicato questo vino e che ha valorizzato molto la zona in cui viene fatto, può sorridere da “lassù”.

Tantissimi altri vignaioli hanno portato le loro “fatiche e soddisfazioni” e le hanno fatte conoscere al pubblico. Tanto di cappello a questi artisti della vigna che con etica e rispetto portano questo nobile frutto della terra nei nostri calici.

Una panoramica della serata:

http://www.magisto.com/embed/Ik9CPlRUSi0yUxZhCzE?l=vem&o=w&c=b

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.