Antica e rarissima varietà rossa della Macedonia Centrale (Serres), salvata poco prima della sua scomparsa definitiva dall’enologo Nerantzìs Mitropoulos. Si tratta di una pianta vivace e robusta, moderatamente produttiva e resistente alla maggior parte delle malattie. Prospera in terreni argillosi e ben drenati. Comincia a vegetare nella prima metà di aprile e matura nel mese di settembre o all’inizio di ottobre. Ogni pianta porta uno o due grappoli, dagli acini grandi e fitti, sferici o ovoidali. La buccia è spessa, dal colore bluastro e dalla polpa incolore e acquosa contenente 2-3 semi, moderatamente dolce e dall’aroma particolare. Il vino è caratterizzato da un intenso potenziale fenolico e un grande potenziale di invecchiamento. Si presenta con un colore rosso profondo con riflessi marroni, con sentori di frutti neri maturi, fiori secchi, spezie dolci, tabacco e cacao amaro. In bocca, l’acidità è marcata e i tannini rotondi e ben presenti e il finale lungo. Unico produttore, attualmente, è proprio la Tenuta di Nerantzìs Mitropoulos, Ktima Nerantzì.
C’è una nomina per te sul mio blog…..ciao