Il Kidonìtsa è il più noto di un gruppo di vitigni che erano praticamente scomparsi e poi “riemersi” in Laconia, nel sudest del Peloponneso. È una varietà di uva bianca che dà principalmente vini bianchi secchi di colore giallo paglierino e aromi intensi con predominanza di mela cotogna (kidòni), da dove prende il nome anche la varietà.
Molto nota durante il periodo Bizantino, più tardi, durante il periodo del dominio turco, per limitare la prosperità economica della regione è stata vietata la viticoltura e quindi cessata di essere coltivata anche Kidonitsa per poi “rinascere” negli ultimi decenni grazie allo sforzo e i vari esperimenti di vinificazione dei viticoltori del posto.