Freisa (70-80%), Barbera, Dolcetto e Merlot (20-30%) – 14,5%
Da un’attenta selezione di quattro tipi di uva, trattate solo con zolfo e rame e con rese basse per ettaro, nasce questo Pecoranera. Non è filtrato e (come si può vedere in una delle foto) deposita un notevole fondo. Cupo e concentrato alla vista, possiede un colore rosso rubino con riflessi granata, mentre le lacrime scendono lente, sottolineando l’alto grado alcolico del vino. Complesso e potente il naso, si apre con un sentore animale seguito da note fruttate di confettura di mirtilli e more, poi humus, erbe aromatiche e legno di rosa. Segue una leggera nota speziata di cannella e una eterea -più intensa- di goudron. Al palato incontriamo un “ragazzino”. A una notevole freschezza seguono i tannini, ruvidi ma mai sgarbati, e l’alcol completamente integrato; il sorso è succoso e denso, intenso ma anche equilibrato. Buon corpo e notevole struttura per questo vino, che finisce lungo, lasciando un piacevole e sottile retrogusto di cannella e humus. Un assaggio difficile e -davvero- soddisfacente.
Un pensiero su “Tenuta Grillo – Pecoranera 2003”