Varietà rossa, estremamente rara, coltivata in Grecia Centrale e in particolare nel Nord dell’ isola Eubea. Nel 1950 è scomparsa, colpita dalla filossera, ma nel 2000 il produttore Kostas Vriniotis ha recuperato alcune vecchie viti e oggi ci sono 1,5 ettari piantati di Vradianò e una nuova vita per questo vitigno. E’ resistente alla siccità e matura nella prima quindicina di settembre; i grappoli sono grandi e dagli acini fitti di colore rossastro. Sinonimi: Bordiano, Bradiano, Vordiano, Vradinia.
Un pensiero riguardo “Vradianò – Βραδυανό”