Domaine Zafeirakis – Terracotta Limniona 2018

Limniòna Alcol: 13% Schiena drittamente pulitale dita come una libellulasorvolano i tasti del pianomelodia dell’animache si innalza al cielosussurando ogni evoluzione al cuoreIl corpo danzalo spirito si confonde con il cieloe scende sulla terraun attimoun sorso rossonella terracottamadre dell’Olimpo Agnese Vitigno amato la Limniòna, capace di regalare vini di grande spessore, e nelle mani giuste, […]

Read More Domaine Zafeirakis – Terracotta Limniona 2018

Sikiòtis – Συκιώτης

Varietà a bacca rossa piantata nei vigneti della Grecia Centrale (Magnissìa). Il grappolo è di piccole dimensioni, di medio peso e densità, mentre l’acino è sferico o leggermente ellittico, di media grandezza e dalla buccia spessa. La foglia è rotonda e pentalobata. Sikiòtis, raramente viene vinificata in purezza, la incontriamo solitamente in blend con altre […]

Read More Sikiòtis – Συκιώτης

Muses Estate – Mouchtaro 2017

Moùchtaro (100%) – 13% La stanza semibuia con volte di pietra Fumo di sigari sigarette narghilè Un quartetto di archi e un pianoforte giocano con suoni nuovi per niente innocenti Il borsalino appeso la cravatta allentata la giacca aperta il collo della camicia sbottonato il sudore copioso sulla fronte I tacchi alti il vestito avvolto […]

Read More Muses Estate – Mouchtaro 2017

Kosmàs – Κοσμάς

Sinonimi: Gosmàs, Gosmàri, Kosmàdia. Antica e dimenticata varietà a bacca rossa della Focide, nella Grecia Centrale. Cresce in alta quota sui pendii del Monte Eta e Monte Giona. Il grappolo è piccolo e compatto mentre l’acino, che assume un colore scurissimo (praticamente nero), è di dimensioni piccole, ha la buccia molto spessa, la polpa soda […]

Read More Kosmàs – Κοσμάς

Zalovitiko – Ζαλοβίτικο

Vivace varietà a bacca rossa che viene coltivata sporadicamente nella Grecia Centrale e Settentrionale, Tessaglia (Trikala), Grevenà, Kozani.  La foglia è grande, cuneiforme e trilobata, mentre il grappolo è cilindrico e abbastanza fitto. L’acino è piccolo, cilindrico e di colore nero.  La buccia è sottile e la polpa ha un sapore acidulo. Matura verso la […]

Read More Zalovitiko – Ζαλοβίτικο

Malamezia – Μαλαμέζια

Varietà a bacca bianca conosciuta anche con il nome di “Melampsià”. Viene coltivata nella Grecia Centrale, nella periferia di Euritania. La foglia è di medie dimensioni, a forma di cuneo e pentalobata, di un verde abbastanza acceso. Il grappolo è medio-lungo, cilindrico o conico e sufficientemente fitto. L’acino è rotondo e uniforme e la buccia […]

Read More Malamezia – Μαλαμέζια

Vriniotis – Vradianò 2012

Vradianò (100%) – 14,8% Nell’aria c’è il pensiero e nel pensiero c’è l’aria Li unisce la rete rete che non comprime libera Le maglie si allargano e dal cuore glicerico si espandono in un infinito di pensiero quantico Realtà fisica forte radicata nel profondo degli abissi dove quello che pensi sarai Attento pescatore o vita […]

Read More Vriniotis – Vradianò 2012

Vradianò – Βραδυανό

Varietà rossa, estremamente rara, coltivata in Grecia Centrale e in particolare nel Nord dell’ isola Eubea. Nel 1950 è scomparsa, colpita dalla filossera, ma nel 2000 il produttore Kostas Vriniotis ha recuperato alcune vecchie viti e oggi ci sono 1,5 ettari piantati di Vradianò e una nuova vita per questo vitigno. E’ resistente alla siccità e […]

Read More Vradianò – Βραδυανό

Thiakò – Θειακό

Rarissima varietà a bacca bianca (esiste anche la varietà a bacca rossastra) che troviamo nelle isole del Mar Ionio (principalmente Cefalonia e Itaca) e in Grecia Centrale. Ogni pianta porta due pigne, lunghe, coniche e alate, con acini radi. Gli acini sono piccoli, sferici o leggermente ellittici, dal colore verdognolo e dalla polpa morbida, senza […]

Read More Thiakò – Θειακό