I Cacciagalli – Phos 2013

Aglianico (100%) – 13,5%


Michelangelo_separation
La “Separazione della luce dalle tenebre” è un affresco (180×260 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1512 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II. (WIKIPEDIA)

“Ἐγώ εἰμι τὸ φῶς..” (Egò eimì to phos..)

“Io sono la luce..” Giovanni 8, 12


Dalla terra fertile del vulcano millenario dormiente di Roccamonfina e dal buio rassicurante delle anfore millenarie, nasce “Phos”. Nella filosofia neoplatonica la luce rivela l’azione dell’Uno divino che comunica attraverso l’emanazione luminosa con le intelligenze celesti e attraverso loro con il mondo terreno. E’ Dio, che comunica con noi attraverso la luce, che è nata dalle tenebre. Lo fa con un vino tanto terreno quanto spirituale, “Luce”, una luce brillante e intensa, fatta di frutti “bui” come le ciliegie nere e le prugne, di fiori selvatici, di spezie piccanti e dolci e di resine, nobili e antiche. La mineralità vulcanica è presente al naso e in bocca; emerge come la lava dal cratere, del vulcano e del grande vaso, protagonista dei simposi. Vigoroso e ampio al palato, dal tannino piacevolmente astringente, che abbraccia freschezza ed alcol in un sorso lungo e molto piacevole, finisce per diventare un vino eterno. Senza tempo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.