


Friulano
Alcol: 13,5%
V tujini | In terra straniera |
O kako daleč, daleč si, Medana, ti moja tiha, mila rojstna vas! Ko mislim nate, skrijem svoj obraz in vem takrat, kako je solza slana. Na holmu, v vinográde razsejana, pred tabo v soncu morje, sivi Kras, ravan furlanska, Soče zlati pas in daleč za teboj dva velikana, Triglav in Krn, še dalje Dolomiti: tako te vidim in krog tebe Brda in iščem zate sladkih besedi. Najslajša mi beseda je pretrda, živ jezik je ne more raztopiti in kakor kamen v srcu mi leži. | Lontana, oh quanto sei lontana tu, Medana, mio silenzioso, dolce paese natio! Quando penso a te, nascondo il volto e allora so quanto la lacrima è amara. Sul colle, disseminata tra i vigenti, davanti a te il mare al sole, il grigio Carso, la pianura friulana, la striscia d’oro dell’Isonzo e dietro a te, lontani, due giganti, Triglav e Krn, e più in là le Dolomiti: così ti vedo e attorno a te il Collio e cerco per te dolci parole. Ma la più dolce per me è troppo dura, nessuna lingua scioglierla potrebbe e come pietra giace nel mio cuore. |
Alojz Gradnik (Medana, 03/08/1882 – Lubiana, 14/07/1967) – traduzione di Sara Terpin

Concentrazione, sostanza e poesia; verde fresco, sale, fiori, frutto solare macerato e marna. Con un calice di Jakot a ricordare la bella Medana, “sul colle, disseminata tra i vigenti, davanti a sé il mare al sole, il grigio Carso, la pianura friulana, la striscia d’oro dell’Isonzo e dietro, lontani, due giganti, Triglav e Krn, e più in là le Dolomiti: così la vedo e attorno a lei il Collio e cerco per lei dolci parole.”