L’acino – Scarpetta 2017

Calabrese (100%) – 14% Sugo di pomodoro, pane e Scarpetta, felicità garantita. Tanto austero quanto il proibitivo bon ton, si scioglie, dopo alcuni minuti di sguardi complici incrociati, in un lento e godereccio assaggio. Maturità fruttata contrastata da una “sugosa” acidità, radici dolci, semi amari non ancora lavorati e tannino affusolato, offrono ricchezza e finezza […]

Read More L’acino – Scarpetta 2017

L’acino – Toccomagliocco 2007

  Magliocco (100%) – 13,5% Il profumo delle botti e dell’uva fermentata si fonde con il vapore che esce da quel canovaccio di canapa custodito nelle mani secche e callose della nonna La torta tenerina offerta al nonno burrosa, morbida con il cuore di cioccolato caldo si amalgama in un legame indissolubile che dura da […]

Read More L’acino – Toccomagliocco 2007

L’acino – Guarnaccia 2015

Guarnaccia Bianca (100%) – 13,5% Figlia di un Dio minore, la Guarnaccia Bianca si guadagna il rispetto e l’ammirazione dei fedeli con questo piccolo miracolo. Si erge solitaria e pura in rarissime occasioni e mostra le sue virtù, come il metallo, dote di San Marco Argentano (l’antica Argentanum), dove si estraeva l’argento per coniare le […]

Read More L’acino – Guarnaccia 2015

l’ACINO vini

  “Lì, sulla Piana di Sibari, tra lo Jonio e il Tirreno, tra il Pollino e la Sila, c’è una terra: rossa ed argillosa, ricca di nutrimento e con un microclima mediterraneo, storicamente ideale per le vigne. Su quella terra, la storia sedimenta e viene assorbita dalle radici, arricchendo di contrasti i nostri vini.” Greco […]

Read More l’ACINO vini

L’acino – Chora 2014

Mantonico, Guarnaccia bianca, Greco – 12,5% Antiche barbatelle in viaggio verso una nuova Chora; si perdono nelle pieghe del cronotempo, affondano le loro radici nella storia prestigiosa del Mediterraneo, vengono ignorate, poi dimenticate..poi “riaffiorano” speranzose dal Vaso di Pandora e ci deliziano. Un vento lieve ci trasporta in un campo costellato di fiori bianchi e […]

Read More L’acino – Chora 2014

L’acino – Mantonicoz 2012

Mantonico (100%) – 13,5% Μαντισιος-Mantissios (divinatorio), poi diventato Mantonikos, è sbarcato nella Locride intorno al 7° secolo a.C. insieme ai coloni greci. “Il vino degli Dei” veniva bevuto principalmente da sacerdoti e indovini perché gli si attribuivano poteri profetici e terapeutici. Spesso usato in passato per la produzione di vini passiti, qui lo troviamo in una versione secca […]

Read More L’acino – Mantonicoz 2012

L’acino – Forse Sono Fiori 2013

Guardavalle (100%) – 13% Mi emoziono sempre quando vedo gli sforzi di piccoli produttori di salvare-salvaguardare il patrimonio vitivinicolo locale. E’ il caso de “L’acino”, creatura di Dino Briglio Nigro, Antonello Canonico ed Emilio di Cianni e dell’antico vitigno calabrese Guardavalle. Il Guardavalle o Vardavalli o Uva Greca si incontra in blend insieme ad altre varietà locali ma raramente lo […]

Read More L’acino – Forse Sono Fiori 2013