l’ACINO vini

 


“Lì, sulla Piana di Sibari, tra lo Jonio e il Tirreno,
tra il Pollino e la Sila, c’è una terra: rossa ed argillosa,
ricca di nutrimento e con un microclima mediterraneo,
storicamente ideale per le vigne.

Su quella terra, la storia sedimenta
e viene assorbita dalle radici,
arricchendo di contrasti i nostri vini.”


Greco Bianco, Guardavalle, Guarnaccia Bianca, Mantonico Pinto, Magliocco, Greco Nero, Guarnaccia Nera. Vitigni antichi non pienamente valorizzati, un patrimonio calabrese e italiano da salvaguardare come, con grande dedizione, fanno i ragazzi de “l’acino”.

Abbiamo incontrato Antonello Canonico e Dino Briglio Nigro nella loro cantina a San Marco Argentano (CS). “L’acino” è ormai una realtà consolidata che porta a conoscenza degli italiani vitigni interessantissimi e ottimi vini, come il Chora Rosso, il Chora BiancoForse Sono Fiori, Mantonicoz e Toccomagliocco.

Le idee e i progetti non mancano, infatti, sono in arrivo nuovi vini; un rosè da uve magliocco, un bianco da Guarnaccia affinato in legno, molto promettente (forse il vino più importante de “l’acino”), che esordirà alla fine del 2016, e uno spumante da uve Mantonico (80%) e Guarnaccia Nera (20%).

Grande fermento, quindi, a San Marco Argentano.. e non finisce qui. Nuovi vigneti si aggiungono a quelli esistenti, come questa vigna di quattro ettari di Guarnaccia Bianca e Mantonico su un terreno rosso, ricco in argilla e minerali.

Un grande “in bocca al lupo” ai ragazzi de “l’acino” che, tra mille difficoltà e con tanto coraggio e orgoglio, riescono a valorizzare i vitigni antichi di una terra aspra ma ricca, carica di storia e tradizioni, come la Calabria.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.