Detta anche voudomato. Varietà rossa che si coltiva nel Peloponneso (Achaia, Messinia, Laconia) e nelle isole (Cefalonia, Itaca, Zante, Amorgos, Santorini). Molto vivace e produttiva, è resistente alla siccità ma sensibile all’oidio. La vegetazione comincia nella seconda quindicina di marzo e matura nella seconda quindicina di settembre. I grappoli sono di forma conica e fitti di acini, che, a loro volta, sono grandi, sferici. dalla buccia spessa e dal colore rosso bluastro. La polpa è morbida, dolce e saporita. L’uva è relativamente ricca di zuccheri e di acidità medio-bassa.
Ioa… possibile che nonno l’avesse nella vigna? Possibile trovarla anche qui al Nord Italia? Forse mi sto sbagliando, ma mi sembrava proprio quella ed era dolcissima dalla buccia molto spessa e pure sgradevole in bocca perchè si incastrava nei denti!! 🙂
Tutto è possibile, magari è arrivata insieme alla robola:
https://vitedivino.com/2013/07/07/robola/
Ciao Niko.
Ah ecco… interessante! 🙂 grazie ed un saluto 🙂