Robola – Ρομπόλα

88

“La Signora dello Ionio” per i Greci, “Vino di Sasso” per i Veneziani, che la importarono intorno al 1300. E’ la Robola (detta anche Kèrino), una delle varietà più nobili della Grecia e -probabilmente- antenata della Ribolla Gialla.
Viene coltivata nelle zone montagnose all’interno dell’isola di Cefalonia (ma anche Zante e Preveza), perlopiù intorno al monastero di San Gerasimo. Predilige terreni poveri, ghiaiosi, calcarei. Matura poco dopo la metà di agosto fino a metà settembre. Ha una resa bassissima ma anche un’altissima qualità, infatti la sua uva è la più costosa della Grecia.
Gli acini sono di un colore biondiccio, sono perfettamente tondi e hanno la buccia sottile.
La Robola cresce tra i sassi, motivo per cui i Veneziani la chiamarono “Vino di Sasso”. Dà vini di alto grado alcolico, di buona acidità e dai profumi fini e particolari.

15 pensieri riguardo “Robola – Ρομπόλα

  1. (Sorry, I don’t write in Italian)
    About the statement that “Ha una resa bassissima ma anche un’altissima qualità”, I read recently in another article (*) about the Robola that:
    “These steep slopes of Mount Ainos make machine-harvest impossible. This suits Robola just fine, as it’s by nature a particularly high-yielding vine that renders better wine from poor soils on well-drained slopes”.

    Do you agree with this description of the Robola?

    (*) http://gargantuanwine.com/2015/11/robola/#identifier_4_3121

  2. Σου απαντώ στα ελληνικά. Πρέπει να κάνουμε ένα διαχωρισμό ανάμεσα στην ποιοτική Ρομπόλα και στην μη ποιοτική. Η ποιοτική Ρομπόλα καλλιεργείται στις πιο ορεινές περιοχές (500-800 μέτρα) και έχει εξαιρετικά χαμηλές αποδόσεις. Αυτή είναι η μοναδική Ρομπόλα που με ενδιαφέρει και που μπορεί να αναδείξει τη ποικιλία σε διεθνές επίπεδο.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.