Mygdàli o Amygdàli; vitigno a bacca bianca del Peloponneso (Etolia, Acarnania, Achaia), si trova anche nelle Isole Ionie e a Creta. Molto vivace, robusto e produttivo, è sensibile alla peronospora e all’oidio e abbastanza resistente alla siccità. La vegetazione inizia a metà marzo e la maturazione arriva presto, nella prima metà di agosto. Ogni pianta porta due grandi grappoli (che superano i 500 gr), piramidali e fitti, con acini grandi e tondi, dalla buccia spessa color giallo-bianco e polpa succosa e dolce.
Acini a forma di mandorle. A me fa sorridere il nome del vitigno perché c’è un’espressione francese: se rincer les amygdales (risciacquarsi le tonsille) che significa bere 😉
Alex
Bel connubio! 🙂