Domaine Mercati – Gaetano 2009

Goustolìdi

Alcol: 13,8%


Quando arrivava
saltava via dalla bicicletta
prima che fosse ferma
senza curarsi che si potesse rompere
Entrava in casa ancora sudato
mia madre gli faceva sempre trovare
un piatto di polenta calda o di patate
non avevamo altro
La guerra entrava in ogni stomaco
lasciandolo vuoto come lo squardo degli anziani
Mangiava di corsa
e mentre mangiava
passava un foglio di carta di nascosto
nelle mani di mio padre
Io lo vedevo perché arrivavo
con la testa precisa al tavolo
e la notte sognavo la sua mano
che passava nella mia
una lettera d’amore

Agnese

Goustolìdi, parente della Siciliana Giustulisa Bianca, è passato dai fasti di giorni lontani a una modesta coltivazione presente soprattutto nelle Isole Ionie. A Zakynthos (Zante), Domaine Mercati, cantina fondata nel 1620, coltiva in poco più di un ettaro tre varietà autoctone da viti a piede franco, Pavlos, Robola e Goustolìdi e produce due vini, Paolo e Gaetano. Si tratta di vini che flirtano apertamente col Vin Jaune dello Jura o lo Sherry di Jerez. Qui, i frutti delle viti ultrasettantenni di Goustolidi rimangono sotto velo per sette anni per poi regalarci un nettare di grande intensità e finezza che mette in evidenza la forza e la bellezza del Mediterraneo Orientale. L’aria di mare spinge lo iodio verso i nostri polmoni e li prepara “all’invasione” degli Ioni; gariga costiera, miele, mandorle tostate, albicocca e fichi secchi, smalto e cuoio. Ossidazione sublime che dal naso alla bocca porta eleganza, forza salina, intensa mineralità e freschezza pungente, lunga durata e vitalità vibrante. Meditativo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.