Varietà bianca di origine Egiziana. Viene coltivata nelle isole del Mar Ionio, particolarmente Cefalonia, ma si trova anche in altri Paesi dei Balcani, come la Bulgaria e la Turchia. E’ una pianta vivace, di media produttività e moderatamente resistente alla peronospora e alla muffa. La vegetazione inizia dopo la metà di aprile e la maturazione avviene nella prima quindicina di settembre. I grappoli sono grandi e di forma conica; gli acini hanno la buccia spessa, dal colore giallo-verdognolo e la polpa croccante, dolce e saporita. I vini prodotti con questa varietà sono di grande intensità aromatica ma hanno un’acidità bassa e mancano di “mineralità”. Per questo motivo troviamo questa varietà spesso “in abbinamento” ad altre uve, p.e. la Robola.
3 pensieri riguardo “Tsaoùssi – Τσαούσι”