Evriviadis Sclavos, lo sciamano della vigna.

σκλαβος

Vladis è un personaggio unico. Questo vignaiolo, originario di Cefalonia, coltiva a Lixouri le sue vigne, dando assoluta priorità ai vitigni autoctoni, Mavrodafni, Vostolidi (Goustolidi) e Robola e per farlo usa una sua filosofia tutta particolare legata all’antico paganesimo greco. Non è raro trovarlo nelle notti di luna piena chino tra le sue vigne a prendersi cura di loro, a cantare per loro, ad allontanare gli spiriti negativi e invocare quelli positivi, ritenendo che tutto abbia un’anima e quindi anche le sue vigne, sfiorando così il Panpsichismo. E’ uno sciamano, un guaritore saggio, un mago religioso.

Vladis proviene da una famiglia di armatori della quale, intorno al 1700, un ramo emigra a Odessa dove, nel 1860, Evriviadis Sklavos organizza la “Grande Vinaria”. Nel 1919, dopo la rivoluzione del 1917, il nonno torna a Cefalonia e pianta le prime vigne. Tornando ai nostri tempi, le vigne vengono coltivate usando il metodo biologico dal 1986 e da ormai più di 10 anni usando i principi della biodinamica.

“La biodinamica è entrata nella mia vita e nel mio modo di essere, la sua filosofia si basa sul rispetto e l’amore per la natura. Si tratta di un metodo che porta la pianta a vivere in armonia con l’ambiente, in modo che possa dare il miglior risultato possibile. Non dobbiamo stressare le piante a dare di più. In conformità con i principi di questa cultura è di grande importanza un terreno “vivo” e ci sono vari fattori che ne determinano la fertilità – il più importante di essi è il lombrico! Facciamo in modo di fare il meno possibile trattamenti nel terreno, siamo miti con le piante. Una vigna coltivata col metodo biodinamico è una unità, non una monocoltura. Lo scopo è quello di accettare l’effetto positivo della fauna selvatica, in quanto rafforza i nostri sforzi. Il bosco adiacente alla tenuta serve, quindi, a raggiungere i nostro obiettivo. Abbiamo piantato olivi sparsi tra le vigne e vogliamo, in un prossimo futuro, piantare alberi di fico.”

9 pensieri riguardo “Evriviadis Sclavos, lo sciamano della vigna.

  1. Che passione ! Sono davvero impressionato dal numero di vitigni autoctoni che esistono in Grecia, ogni post è l’occasione di una nuova scoperta !

    Alex

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.