Mavrodàfni – Μαυροδάφνη

1112014_orig

Mavrodàfni, detta anche Mavrodràmi o Thiniàtiko.Varietà rossa, coltivata in Achaia, Ilia, Cefalonia, Lefkada e sporadicamente a Corfù, Arcadia, Halkidiki e Magnisia. Di media produttività, sensibile alla siccità, coltivata su terreni leggeri, si presenta con grappoli di media grandezza, radi, e acini di medie dimensioni, sferici, di colore blu-nero,  buccia spessa e polpa succosa. Matura fino a metà settembre e quando coltivata correttamente, su suolo e clima adeguato, può dare vini rossi secchi, di un bel colore rosso scuro e aroma caratteristico, adatti all’invecchiamento fino a 8-10 anni. Da questa varietà si producono dei vini liquorosi eccezionali, di alto grado alcolico, che invecchiano in botti di rovere (alcuni con il sistema Solera). Sono caraterizzati da un complesso bouquet di frutta secca, cioccolato, vaniglia, ciliegia e -soprattutto- uva passa, sapore ricco e finale lungo (famosa la Mavrodàfni di Patrasso).

 

14 pensieri riguardo “Mavrodàfni – Μαυροδάφνη

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.