E’ la varietà rossa principale dell’isola di Ikaria, ma la troviamo anche a Samos, nelle Cicladi e nel Dodecaneso, e in quantità minori nel Peloponneso. Il suo nome è legato a doppio filo al “Pramneios Oinos”, che come ci racconta Omero, “fa si che i guerrieri rafforzino la loro furia militare”. Pianta moderatamente vigorosa, sensibile alla peronospora e alla botrite ma resistente alla muffa, presenta dei grappoli grandi, di forma conica e non particolarmente fitti. Gli acini sono di medie dimensioni, di forma ellittica o sferica e dal colore della buccia bluastro. I suoi vini si presentano con un colore rosso luminoso, sono fruttati e di marcata acidità e possono invecchiare a lungo.
Diciamo una furia “alla greca” cioè moderata perché gli antichi greci mettevano acqua nel Fokiano 😉
Alex
Non i guerrieri, loro bevevano il “Kykeonas”, vino mescolato con formaggio fresco e farina di orzo.