Su e giù per le gobbe del Collio, parte quinta: Nando (Andrej Kristančič)

Ci troviamo a Plešivo, nel Brda, a meno di 100 metri dal confine italiano, la parte più occidentale della Slovenia. La piccola cantina di Andrej Kristančič possiede 6 ettari di vigneti distribuiti tra i due paesi. Malvasia, Ribolla Gialla, Friulano, Sauvignon, Chardonnay, Cabernet Sauvignon e Merlot i vitigni coltivati in un microclima ideale, dove l’aria […]

Read More Su e giù per le gobbe del Collio, parte quinta: Nando (Andrej Kristančič)

Su e giù per le gobbe del Collio, parte quarta: Damijan Podversic

Aristotele diceva che la natura non fa nulla di inutile (ma l’uomo si, aggiungo io). Nella nostra conversazione con Damijan Podversic viene fuori questo argomento. “La natura sta bene da sola, si autoalimenta, ha le energie giuste, si equilibra da sola. Steiner, nell’Antroposofia, si è fermato all’alimentazione del corpo, al bisogno della sopravvivenza nella natura, […]

Read More Su e giù per le gobbe del Collio, parte quarta: Damijan Podversic

Su e giù per le gobbe del Collio, parte terza: Kabaj*Jean-Michel Morel

Jerry Mulligan (Jean Kelly) è il protagonista del film “Un Americano a Parigi”, invece Jean-Michel Morel è il protagonista di “Un Parigino nel Brda”. In entrambi i casi è l’amore a trionfare e Katja Kabaj, come un’altra Lise Bouvier (Leslie Caron), diventa la sua musa. Jean-Michel nasce a Parigi e lavora per molto tempo come […]

Read More Su e giù per le gobbe del Collio, parte terza: Kabaj*Jean-Michel Morel

Su e giù per le gobbe del Collio, parte seconda: Marinko Pintar e il “consorzio dei vigneti abbandonati”

Lasciamo i boschi, le vigne e gli ulivi di San Floriano per scendere verso la città di Gorizia; attraversiamo il fiume Isonzo e arriviamo in territorio sloveno, a Nova Gorica, nella frazione di Solkan (Salcano). Parcheggiamo ed entriamo in un cortile carico di fiori colorati e profumati dove si trova la casa di Marinko Pintar. […]

Read More Su e giù per le gobbe del Collio, parte seconda: Marinko Pintar e il “consorzio dei vigneti abbandonati”

Visita da Maria Pia Castelli

Monte Urano, 1999. Questo progetto nasce dalla volontà, l’esperienza e la saggezza contadina di Erasmo Castelli, padre di Maria Pia. L’azienda oggi è guidata da Maria Pia e dal marito Enrico Bartoletti con l’obiettivo di offrire un prodotto di elevata qualità e senza compromessi. La filosofia dell’azienda si può racchiudere in queste tre parole: qualità-tradizione-natura. […]

Read More Visita da Maria Pia Castelli

Visita al Podere Concori

Siamo in Garfagnana, nella provincia di Lucca, precisamente a Gallicano. Su queste verdeggianti colline si trova il Podere Concori di Gabriele Da Prato. Gabriele ha “abbracciato” la biodinamica, il pensiero di Rudolf Steiner e gli insegnamenti di Alex Podolinsky perché, come diceva Goethe, i tesori della natura non possono essere appresi da chi non si armonizza con […]

Read More Visita al Podere Concori

Santorini – Visita a Haridimos Hatzidakis

Santorini, l’antica Thera, è un’isola vulcanica, originariamente circolare, che, in seguito ad una eruzione avvenuta intorno al 1627 a.C., ha visto sprofondare la parte centrale contenente il cratere, per un diametro di 10 km, formando così la famosa “Caldera”. Ma Santorini non è semplicemente un’isola, è un piccolo arcipelago. Infatti, oltre a Santorini troviamo altre […]

Read More Santorini – Visita a Haridimos Hatzidakis

Visita agli “scoppiati” del Collio – 2a parte: Nico Bensa (La Castellada)

Secondo incontro con il “vino artigianale” del Collio. Ci spostiamo da San Floriano alla vicina Oslavia. Visitiamo l’azienda agricola “La Castellada” insieme agli amici Wolfgang e Lisa. Wolfgang Toechterle documenterà la visita attraverso l’obiettivo della sua macchina fotografica. A “La Castellada” la Famiglia Bensa è al lavoro, Nico, la moglie e i figli Stefano e […]

Read More Visita agli “scoppiati” del Collio – 2a parte: Nico Bensa (La Castellada)