Conosciuto anche come Rogditis, Alepoù (Volpe), Rodomoussi, Sourviotis, Kritsanistì, Canellato.E’ la seconda varietà più diffusa della Grecia. Molto vecchia, di colore rossastro (dal quale prende anche il nome), viene coltivata in grande parte del paese, nel nord-ovest del Peloponneso, Attica, Beozia, Eubea, Tessaglia, Macedonia e Tracia. Si adatta ai diversi microclimi trasformandosi. Preferisce terreni leggeri, calcarei, di media fertilità, e zone con altitudine dove dà il suo meglio.
Su terreni idonei in zone di montagna, con i rendimenti modesti per ceppo, dà un notevole vino bianco secco, con aroma fruttato e di alcolicità che va da moderata ad alta, gusto rotondo, fresco ed equilibrato, che può maturare in botti di rovere.Dal Roditis si possono ottenere anche vini rosati.
20 pensieri riguardo “Rodìtis”